Artropodi
Gli artropodi sono un tipo di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate. Il termine artropodi viene dai termini greci ἄρθρον (àrthron), giunto, articolazione, e ποδόι (podòi), piedi, nel senso di "piedi articolati”.
Tutti gli artropodi si riproducono per mezzo di uova, anche se alcuni, in particolare gli scorpioni, sono ovovivipari, cioè le uova restano all'interno del corpo materno fino alla schiusa. Le larve in alcuni casi assomigliano all'adulto, ma nella maggior parte dei casi presentano differenze significative. La crescita degli artropodi è ostacolata dalle caratteristiche dell'esoscheletro, che non è in grado di espandersi in funzione con l'aumento di grandezza e larghezza del corpo. Pertanto tutti gli artropodi subiscono periodicamente delle mute con le quali l'esoscheletro esistente viene sostituito da uno nuovo. Alle mute si accompagnano, in moltissimi artropodi, trasformazioni del corpo che non si limitano alla semplice crescita dimensionale. Negli insetti, per esempio, la metamorfosi comporta trasformazioni varie, tra cui quasi sempre la comparsa delle ali, sempre assenti nelle larve.