Caricamento...

Lepidotteri

Lepidotteri

I lepidotteri sono un vasto ordine di insetti olometaboli a cui appartengono oltre 158 000 specie (L'ordine dei Lepidotteri è costituito da 44 superfamiglie e 142 famiglie), note come farfalle e falene. Il nome fa riferimento alle piccole squame ovali che ricoprono le ali di questi insetti, disposte le une sulle altre, come gli embrici di un tetto, ma che all'occhio naturale sembrano un semplice pulviscolo. La distinzione tra farfalle e falene si basa sulla forma delle antenne. Nelle farfalle le antenne sono clavate, cioè terminano con un rigonfiamento. Nelle falene le antenne possono avere diverse forme: bipettinate, filiformi, a bastoncello. Il corpo dei Lepidotteri è diviso in capo, torace ed addome. Le ali e le zampe sono delle appendici del torace. La testa è piccola e arrotondata ed è occupata da un paio di occhi composti, così chiamati perché ognuno di essi è costituito da centinaia talvolta migliaia di piccole lenti Molte farfalle posseggono anche un paio di occhi semplici, detti ocelli, posti sopra a quelli composti. Quasi tutti i Lepidotteri si nutrono di liquidi zuccherini, principalmente di nettare. Questo è aspirato grazie alla presenza di un apparato boccale succhiante, detto spiritromba: a riposo questa "proboscide" si chiude a spirale. Il loro ciclo vitale è caratterizzato da 4 stadi: uovo, larva (o bruco), pupa (o crisalide) ed infine la forma adulta (o immagine).

Dove trovarlo
Le aree in cui è possibile trovarlo.
Aree
Quando trovarlo
I mesi dell'anno in cui è possibile trovarlo.

  • Gennaio
  • Febbraio
  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Giugno
  • Luglio
  • Agosto
  • Settembre
  • Ottobre
  • Novembre
  • Dicembre
Galleria
Al momento non sono presenti elementi multimediali.
Avvistamenti
Chi l'ha visto? Ecco un elenco di avvistamenti.
Nessun avvistamento segnalato... per il momento!
Lepidotteri