Caricamento...

Botte Villoresi

Indirizzo
Via Argine Secchia Nord 10, Quistello (MN)
Ente gestore
Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po
Costruzione
1907
Descrizione del manufatto

Nel 1898 si pose il problema di condurre tutte le acque del bacino dell’Agro Mantovano-Reggiano, raccolte dal Canale Collettore Principale, sulla destra del Fiume Secchia, attraversandolo, per poi scaricarle nel fiume Po. I progettisti decisero così che avrebbero approfittato di una “risvolta” del Secchia per costruire all’asciutto la botte di scarico per poi rettificare l’andamento del fiume, in modo da farlo scorrere sul manufatto appena costruito, abbandonando così il tratto di alveo in uso precedentemente.

La botte a sifone, costruita tra il 1903 e il 1907, in località San Siro nel comune di Quistello (Mn), convoglia le acque del Canale Collettore Principale, che svolge la funzione di recettore della bonifica e distributore di acqua in periodo irriguo, e le trasporta a valle del Fiume Secchia. Da questo punto diventa Canale Emissario.

La botte è formata da quattro canne della luce di 3 m ognuna e ha uno sviluppo di 190 m, di cui 60 in pressione. Ai suoi estremi, di monte e di valle, presenta due chiaviche modulatrici di portata. La struttura, preminentemente in muratura, è un manufatto di ardita concezione, la cui esecuzione ha richiesto il superamento di notevoli difficoltà.

Per garantire l’incolumità dei territori in destra e in sinistra Secchia, in caso di guasti alla botte sono state aggiunte due controchiaviche dotate di paratoie per la chiusura, l’una detta di San Siro posta a 490 m a monte, l’altra detta di Salicetti posta 666 m a valle.

Dove si trova?
Dove trovarlo
L'area di appartenenza e l'eventuale percorso su cui si trova questo manufatto.
Aree
Galleria
Video

Botte Villoresi