Il Po e il Crostolo
Il torrente Crostolo (la cui parte finale in tempi antichi probabilmente coincideva con un tratto dello Zara) è un affluente di destra del Po che nasce sull'Appennino reggiano e si immette oggi nel corso principale circa dieci chilometri più a valle, nel territorio comunale di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia. Dalle carte topografiche dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, datate 1820-21, emerge un assetto idrografico diverso, in cui il corso del torrente sfociava nel Po a confine tra i comuni di Luzzara e Suzzara.
Elemento caratterizzante del paesaggio del Crostolo è oggi la presenza di una piccola superficie a cariceto, un'area con vegetazione di transizione tra specchi d'acqua e terraferma che rappresenta un ambiente ideale per diverse specie di uccelli, anfibi e insetti.
Il Crostolo è stato per lungo tempo un elemento determinante nel disegno del paesaggio di questa porzione di Pianura Padana ma nella parte terminale, verso il Po ed in corrispondenza del territorio di Riva, il corso è ridotto a uno scolo delle acque. Il vecchio Crostolo è ancora sufficientemente riconoscibile solo verso il confine con Luzzara.
- Famiglie (senza passeggino)
- Sportivi
- Amanti della natura
- Coppie
- Escursionisti
Il Parcheggio per l'ingresso al Parco è presso il ristorante Osteria Argento Vivo.