Caricamento...
Mostrami dove sono

La golena

In bicicletta
60 minuti
A piedi
120 minuti
Descrizione

Con il termine di golena si fa riferimento a quell'area compresa tra l'alveo di magra di un corso d'acqua e il suo argine maestro.
Si tratta normalmente di un'area molto ampia che può ricevere saltuariamente le acque del fiume stesso durante gli eventi alluvionali e svolgere così l'importante funzione idraulica di invaso di emergenza per diluire la piena e ridurre così il rischio idrogeologico associato.
La naturale facilità con la quale la golena può essere sommersa, e quindi ricevere gran parte del materiale limoso presente in sospensione nel fiume, è all'origine della sua elevata fertilità.
La golena può essere aperta o chiusa: in particolare è chiusa se è situata tra l'argine maestro e un argine minore che la protegge, e in tal caso le inondazioni sono meno frequenti; è invece aperta se non è protetta da nessuna arginatura e, in caso di piena, viene subito inondata.
Nell'area del Parco San Colombano in particolare esistono due golene chiuse: una a sud, delimitata dall'argine consortile Riva-Luzzara, e una a nord delimitata dall'argine consortile Tabellano-Torricella.

Tipologia di utenti
  • Famiglie (senza passeggino)
  • Sportivi
  • Amanti della natura
  • Coppie
  • Escursionisti
Dove parcheggiare

È possibile parcheggiare in via Dalmazio Caretta o nelle vie adiacenti del centro di Tabellano.

Vedi indicazioni stradali su Google Maps

Punti di interesse
I punti di interesse presenti su questo percorso.
Non sono presenti dei punti di interesse su questo percorso.
Aree attraversate
Le aree naturalistiche attraversate da questo percorso.
La golena