La lanca e il pennello
Una lanca è un meandro fluviale abbandonato dal corso principale per la diversione dell'alveo, tipicamente presente nelle piane alluvionali con pendenza molto bassa e limitata velocità di corrente, in cui i corsi d'acqua tendono a divagare assumendo una configurazione meandriforme.
Esse costituiscono zone umide di notevole interesse, sede di una ricca avifauna, che trova rifugio nella folta vegetazione tipica di specchi d'acqua stagnanti.
Le acque ferme, il fondo limoso, la scarsa profondità del bacino, permettono l'insediarsi di una flora e una fauna di notevole varietà.
Il pennello di navigazione è opera idraulica per la difesa delle sponde fluviali dall'azione erosiva delle acque, costituita da una palizzata o gettata di massi che dalla sponda si protende verso il centro del fiume allo scopo di allontanare le correnti.
I pennelli presenti nel tratto di fiume suzzarese sono stati costruiti negli anni '50 e '60 del secolo scorso per consentire la sistemazione cosiddetta a "corrente libera" del Po e correggere alcune traiettorie dell'alveo di magra.
- Famiglie (senza passeggino)
- Sportivi
- Amanti della natura
- Coppie
- Escursionisti
Parcheggio non presente.