L'alzaia e i bugni
La strada alzaia è la tipica via di servizio che fiancheggia il corso ordinario del fiume e veniva utilizzata in passato per trascinare le imbarcazioni controcorrente con l'utilizzo di cavalli, asini, buoi e altri animali da tiro. Questo sentiero assume oggi la naturale e strategica funzione di collegamento tra i boschi di prossimità a sud e a nord del Parco, tra l'area della frazione di Riva e quella di Tabellano.
I bugni, così chiamati nel linguaggio gergale proprio di quest'area geografica, sono specchi d'acqua che si sono creati a seguito della rottura di una parte dell'argine in occasione delle piene del fiume. Queste depressioni a livello del suolo golenale sono prevalentemente di natura fisico-meccanica, dovuta agli effetti della pressione dell'acqua sul terreno. L'evoluzione ecologica dei bugni è caratterizzata dalla presenza di acque ferme, abbastanza profonde, e dalla rapida diffusione di specie animali e vegetali.
- Famiglie (senza passeggino)
- Sportivi
- Amanti della natura
- Coppie
- Escursionisti
Il Parcheggio per l'ingresso al Parco è presso il ristorante Osteria Argento Vivo.