Le ex cave e il Memoriale
Alcuni pannelli accompagnano famiglie, scuole e turisti a riscoprire i luoghi in cui avvenne la battaglia del 15 agosto 1702, importante episodio della Guerra di Successione Spagnola, per conoscere com’erano un tempo il paese di Riva e l’antico Po. Nel 2002, a 300 anni dalla battaglia, è stato inaugurato in quest’area il Memoriale della Riconciliazione, un luogo celebrativo della giustizia e della pace nel mondo, per rinnovare l’impegno che San Colombano, monaco irlandese a cui è dedicato il Parco, mise nel suo vagare per il continente europeo (Riva antica: la chiesa e la corte del Principe Eugenio di Savoia - Riva antica: il vecchio paese - Il contesto storico e i luoghi della battaglia - Il campo di battaglia).
Lungo il percorso si attraversano anche le ex cave di argilla, un'area di circa 35.000 metri quadrati dove fin dagli anni '70 del XX secolo veniva estratto materiale argilloso utilizzato nelle infrastrutture. Dal 2005 il Comune di Suzzara è intervenuto per una riqualificazione ambientale di questa area.
- Famiglie (senza passeggino)
- Sportivi
- Amanti della natura
- Coppie
- Escursionisti
Il Parcheggio per l'ingresso al Parco è presso il ristorante Osteria Argento Vivo.